Motivazione: “Ad Amalia Ercoli Finzi, scienziata, che, con il valore aggiunto dell’empatia e di un eloquio sempre chiaro e ben comprensibile, ha contribuito alla diffusione della conoscenza dello spazio e delle missioni spaziali ad un vasto pubblico”.
Amalia Ercoli Finzi è una delle personalità più importanti al mondo nel campo delle scienze e tecnologie aerospaziali; è stata la prima donna a laurearsi in Ingegneria aeronautica in Italia, Professore onorario al Politecnico di Milano; consulente scientifica della NASA, dell'ASI e dell'ESA, è stata Principal Investigator responsabile dello strumento SD2 sulla sonda spaziale Rosetta. Continua a collaborare con il Politecnico di Milano anche dopo il ritiro dall'insegnamento, realizzando studi sulla possibilità di atterraggio di un equipaggio umano su Marte e di realizzazione di un orto botanico sulla Luna. È delegata italiana a Horizon 2020, il programma dell'Unione Europea per la ricerca e l'innovazione.
Giovanni Caprara è editorialista scientifico del Corriere della Sera, docente del corso di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano, membro dell’History Committee dell’International Academy of Astronautics. È autore di numerose pubblicazioni dedicate allo spazio tradotte in Europa e negli Stati Uniti.
Nel 2010 ha ricevuto l’European Science Writers Award della Euroscience Foundation e nel 2016 il Premio per la comunicazione scientifica della Società Italiana di Fisica (SIF). L’International Astronomical Union ha battezzato con il nome ‘10928 Caprara’, un asteroide in orbita tra Marte e Giove. Dal 2011 è presidente dell’UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici e dal 2021 è direttore scientifico del Festival della scienza e dell’innovazione di Padova.
Il Premio Chiara alla Carriera è stato istituito dagli Amici di Piero Chiara nel 1997: viene conferito annualmente ad una personalità internazionale della letteratura e della cultura di prima grandezza. Negli anni l’hanno ricevuto Giuseppe Pontiggia, Giovanni Pozzi, Claudio Magris, Luigi Meneghello, Giorgio Orelli, Raffaele La Capria, Mario Rigoni Stern, Alberto Arbasino, Luigi Malerba, Dante Isella, Carlo Fruttero, Pietro Citati, Andrea Camilleri, Franca Valeri, Paolo Villaggio, Ermanno Olmi, Luis Sepùlveda, Daniel Pennac, Lina Wertmüller, Valerio Massimo Manfredi, Dacia Maraini, Pupi Avati, Mario Botta, Corrado Augias, card. Gianfranco Ravasi e nel 2024 a Salvatore Accardo.