Istruzioni per l'uso del portale
Guida all’utilizzo del Portale ADIWEB
per la rendicontazione della Misura B2
1. Accesso al portale
Il Portale ADIWEB si trova all’indirizzo https://adiweb.ats-insubria.it/adi/
La profilazione di nuovi utenti sulla piattaforma non è a cura dell’Ufficio di Piano ma bensì di ATS Insubria. È comunque possibile rivolgersi all’UdP affinché agisca da tramite.
Il nome utente (da inserire nel campo “login”) è sempre costituito da [iniziale nome][cognome per esteso]. Ad esempio, nel caso di Mario Rossi è “mrossi”.
Al primo accesso, è assolutamente raccomandabile cambiare la propria password rispetto a quella assegnata da ATS in fase di profilazione. Per farlo, cliccare su “Utilità” nel menu a sinistra, quindi su “Cambio Password”.
2. Note sull’annualità e sulle cadenze della Misura B2
L’apertura del bando è disposta in primavera di ogni anno da parte dell’Ufficio di Piano, il quale provvede ad approvare la graduatoria finale delle istanze pervenute entro il 30 giugno successivo.
La durata della misura è di 12 mesi, e decorre sempre dal 01/07 dell’anno in corso fino al 30/06 dell’anno successivo.
Per le sotto-misure A1 e A2, le liquidazioni hanno cadenza semestrale: la prima nel periodo settembre-ottobre e la seconda nel periodo aprile-maggio.
Per la Misura F, la liquidazione non ha cadenza fissa ma è disposta in base alle specificità di ciascun progetto a corredo dell'istanza.
Tuttavia, la terminologia impiegata all’interno di ADIWEB fa riferimento all’anno solare, diviso in quattro trimestri. Nella gestione dei dati, è necessario pertanto prestare attenzione alle seguenti equivalenze:
III trimestre: inizio della nuova annualità (I luglio – 30 settembre)
IV trimestre: continuazione della medesima annualità (I ottobre – 31 dicembre)
I trimestre: continuazione della medesima annualità (I gennaio – 31 marzo)
II trimestre: ultimo trimestre dell’annualità in corso (I aprile – 30 giugno)
*** I “nuovi utenti” di ogni annualità sono quindi tipicamente inseriti solo nel III trimestre, e – salvo perdita dei requisiti (per decesso, ricovero in RSA, trasferimento fuori ambito, etc.) – restano i medesimi fino al II trimestre. ***
L'Ufficio di Piano provvederà a comunicare, separatamente per ciascun Comune, i nominativi da inserire e le scadenze così come indicate da ATS.
3. Inserimento dei dati relativi alla Misura B2
La compilazione è a cura dell’A.S. che ha seguito l’utente nella presentazione della domanda. Valgono tuttavia le seguenti linee guida generali:
- compilare SOLO i campi contrassegnati con l’asterisco;
- vanno inseriti i dati relativi alle sole sotto-misure A1 e A2;
- per creare una nuova accoglienza, cliccare su “Fascicolo utente sociale” in alto a sinistra, quindi su “Consulta”. Se non si apre nessuna finestra, disattivare il blocco dei pop-up del browser. Dalla finestra che si apre inserire nome e cognome, oppure il codice fiscale, per cercare l’utente. Cliccare poi sul nome e cognome per aprire la scheda relativa;
- la scheda Anagrafica dovrebbe già riportare i dati anagrafici;
Scheda Accoglienza
- data accoglienza: è la data odierna, già proposta dal sistema;
Scheda Valutazioni
- data valutazione: corrisponde a quella in indicata nel PAI;
- data di presentazione della domanda: è per tutte le domande la data di apertura del bando;
- data esito valutazione corrisponde: a quella della valutazione;
- fondo: FNA dell’anno precedente (ad es. per l’esercizio 2021, sarà FNA 2020);
Scheda Progetti
- durata intervento: 12 mesi;
- data di sottoscrizione/Consegna PI: corrisponde alla data esito valutazione;
- data fine prevista: il 30/06 dell’anno successivo;
Dopo la consegna all’utente, il servizio da spuntare è “Mis. B2 Buono Sociale per care giver familiare” per la Misura A1, mentre “Mis. B2 Buono Sociale per assistenza personale” per la Misura A2;
Scheda Servizi Attivati
- data inizio servizio: 01/07 dell’anno in corso;
- data scadenza prevista: 30/06 dell’anno successivo;
- periodicità liquidazione: semestrale;
- fondo: [come per scheda Valutazioni]
- i dati relativi agli importi e alle liquidazioni non vanno inseriti;
4. Ulteriore precisazione
Si segnala che, nel caso in cui venissero erroneamente inseriti dati nel portale, l’eliminazione degli stessi è possibile SOLO fino alla scheda Progetti*. Se, viceversa, è stato attivato anche il servizio (ultima scheda: Servizi Attivati), per l’eliminazione bisognerà rivolgersi ad ATS, che provvederà manualmente. Si prega quindi di prestare particolare attenzione alla correttezza dei dati caricati.
*L’eliminazione dovrà comunque essere fatta a ritroso: Progetti --> Valutazioni --> Accoglienza.