Archivi Vittorio Sereni e Piero Chiara del Comune di Luino

Il Comune di Luino conserva i fondi archivistici privati di Vittorio Sereni e Piero Chiara. I fondi sono conservati al secondo piano di Palazzo Verbania.

Immagine principale

Descrizione

Il Comune di Luino conserva gli archivi privati di Vittorio Sereni e Piero Chiara.

I fondi archivistici e librari sono conservati a Palazzo Verbania, storico edificio liberty che già ispirò la creatività dei due scrittori: alla sua terrazza sospesa sulle acque del lago Sereni dedicò la lirica omonima, mentre Chiara vi ambientò storie entrate nell'immaginario comune, come nel Piatto piange.

Il Fondo Vittorio Sereni è costituito da un ricchissimo corpus di documenti attestanti l'attività letteraria, lavorativa e privata del poeta: comprende manoscritti di poesie, di prose e di traduzioni, nonchè un consistente epistolario che testimonia i rapporti tra Sereni e le personalità più significative del panorama letterario novecentesco.

Un primo nucleo di documenti fu acquisito dal Comune di Luino, insieme a Regione Lombardia, nel 1998. Esso fu collocato presso la Biblioteca Civica di Luino, dove furono riuniti anche i documenti successivamente acquisiti dal Comune a seguito di diverse donazioni da parte delle eredi Sereni. 

Grazie a un contributo del Lions Club di Luino nel 2007 il Comune acquisì parte dell'arredamento dello studio del poeta e la sua biblioteca privata, che comprende molte prime edizioni, spesso con dedica, delle opere dei maggiori autori italiani.

Al Fondo Sereni nel 1998 si aggiunse quello di Piero Chiara, costituito da documenti relativi alla produzione letteraria e giornalistica dello scrittore. Il Fondo conserva un piccolo complesso documentario attestante la genesi di alcune opere dello scrittore, carteggi e fotografie.

Si annovera inoltre una piccola sezione libraria: prime edizioni di opere donate da Chiara alla Biblioteca Civica di Luino e volumi facenti parte della biblioteca privata dello scrittore.

Terminati i lavori di restauro a Palazzo Verbania, nel 2018 gli Archivi trovarono la loro collocazione definitiva al secondo piano dell'edificio, dove attualmente è disposto un piccolo allestimento di documenti dei due scrittori.

Le fotografie pubblicate nella Galleria immagini sono di Carlo Meazza.

Luoghi collegati

Palazzo Verbania

Viale Dante Alighieri, 6, 21016 Luino VA, Italia

Telefono: 0332543511

Modalità di accesso:

Per accedere agli Archivi Vittorio Sereni e Piero Chiara e per consultare i documenti è necessario scrivere a: archivio.sereni@comune.luino.va.it

Per maggiori informazioni si rimanda al sito dell'Archivio Vittorio Sereni di Luino: 

https://www.archiviovittoriosereni.it/

Nella sezione Allegati sono scaricabili il Regolamento per l'accesso, la consultazione e la pubblicazione dei documenti degli Archivi Vittorio Sereni e Piero Chiara e i moduli per la consultazione o la riproduzione dei documenti.

Strumenti di corredo:

- Il nucleo originario del Fondo Vittorio Sereni è consultabile al sito https://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA008801/

- Il Fondo Piero Chiara del Comune di Luino è consultabile mediante inventario pubblicato alla sezione Allegati.

Indirizzo

Contatti

  • Telefono: 0332543511

Struttura responsabile

Ufficio Cultura, Sport e Tempo Libero

Piazza Crivelli Serbelloni, 1, 21016 Luino VA, Italia

Telefono: 0332 543529
Telefono: 0332 543564
Email: info@comune.luino.va.it
PEC: comune.luino@legalmail.it

Ulteriori informazioni

Per accedere agli Archivi Vittorio Sereni e Piero Chiara del Comune di Luino e per consultare i documenti è necessario scrivere a: archivio.sereni@comune.luino.va.it

Per maggiori informazioni circa il Fondo Vittorio Sereni si rimanda al sito https://www.archiviovittoriosereni.it/

Allegati

Pagina aggiornata il 06/07/2025