L'Archivio storico comunale conserva i documenti prodotti e ricevuti dal Comune di Luino.
È costituito da un ricco fondo attestante l’attività amministrativa dell’ente a partire dalla seconda metà del XVIII secolo.
Il patrimonio archivistico racconta la storia della città e rappresenta una fonte essenziale per la ricostruzione delle vicende luinesi dall’epoca asburgica fino al Secondo dopoguerra, passando attraverso l’epopea napoleonica, il Regno Lombardo Veneto, l’Unità d’Italia, il Fascismo e il ritorno alla democrazia.
Il fondo documentario è suddiviso in quattro sezioni, legate a momenti successivi di riordino:
Sezione 1, con documentazione dal 1769 al 1897;
Sezione 2, con documentazione dal 1898 al 1949;
Sezione 3, con documentazione dal 1950 al 1959;
Sezione 4, con documentazione dal 1960 al 1974.
Strumenti di corredo:
La documentazione è consultabile attraverso il portale ArchiVista e mediante 4 inventari, risultato di successivi interventi di riordino e descrizione dei documenti.
Si riportano di seguito i file PDF.
Altri fondi:
L’archivio storico del Comune di Luino conserva, inoltre, un piccolo fondo documentario relativo all'ex Comune di Voldomino, unito a Luino nel 1928, e una serie di fondi aggregati, espressione di enti attivi nel territorio comunale in ambito politico, sanitario, culturale, scolastico, sportivo, turistico e amministrativo:
- Congregazione di carità-ECA di Luino (1806 - 1978);
- Congregazione di carità di Voldomino (1865 - 1928);
- Ex Comune di Voldomino ([1808] - 1928);
- Comitato Unitario Antifascista di Luino (1974 - 1981);
- Consorzio comprensoriale per la profilassi e la polizia veterinaria di Luino (1971 - 1972);
- Consorzio ostetrico fra i Comuni di Luino, Germignaga e Brezzo di Bedero (1959 - 1980);
- Ente comunale della cultura popolare di Luino (1952 - 1984);
- Istituto tecnico inferiore “Crivelli Serbelloni” di Luino (1931 - 1936);
- Società di tiro a segno nazionale di Luino (1885 - 1914);
- Azienda autonoma di cura, soggiorno e turismo di Luino (1929 - 1965);
- Consorzio Acquedotto “Val Dumentina” (1954 - 1999);
- Patronato scolastico del Comune di Luino (1925 - 1976);
- Ufficio di conciliazione di Luino ([1896] - 1996 luglio 23);
- Ufficio provinciale del lavoro e della massima occupazione di Varese - Ufficio di collocamento di Luino (1951 - 1977);
- Denunce di opere di cemento armato trasmesse dall'Ufficio provinciale del Genio civile (1973 - 1998);
- Consorzio di esattoria dei Comuni di Luino e Brezzo di Bedero (1957 - 1976);
- Consorzio sanitario di igiene e profilassi di Luino e uniti (1941 - 1946);
- Consorzio veterinario di Luino (1895 - 1981);
- Comitato comunale Opera nazionale maternità ed infanzia ONMI di Luino (1938 - 1977);
- Ente nazionale assistenza orfani lavoratori italiani - ENAOLI (1959 - 1978).
È inoltre presente un fondo costituito da matrici tipografiche realizzate tra gli anni 1920 e 1970 nell'ambito delle attività di promozione turistica dell'Azienda autonoma di cura e soggiorno.
Strumenti di corredo:
La documentazione è consultabile mediante inventari su portale ArchiVista e i file PDF di seguito pubblicati.
Referente:
Dott.ssa Alice Bitto