LOCANDINA DELL'EVENTO SOTTO IN ALLEGATO.
Intervengono i professori Barbara Colli, Daniela Marcheschi,
Fabio Minazzi e l’editore Amedeo Anelli.
Il Carteggio tra il grande filosofo Antonio Banfi (1886-1957) e l'insigne poeta
Vittorio Sereni (1913-1983) contiene la corrispondenza, finora in larghissima parte
inedita, che i due intellettuali si scambiarono fra il 1935 e il 1949.
Ora Kamen' lo propone ai suoi lettori con la curatela di
Matteo Mario Vecchio
(1981-2021), studioso e critico letterario, con una nota della studiosa Daniela
Marcheschi. Le lettere – tutte rilevanti sotto molti punti di vista culturali - contengono
considerazioni di Banfi di grande importanza critica sulla poesia, sui suoi problemi
formali e sui suoi significati e valori più profondi.
Barbara Colli, docente di lettere del liceo scientifico Vittorio Sereni di Luino, ricercatrice e studiosa di
Sereni. Ha curato, come conservatrice, l’Archivio Vittorio Sereni con progetto di riordino in cui ha
mantenuto l’ordine originale attribuito dal grande critico Dante Isella.
Daniela Marcheschi, Lucca, 1953, critica letteraria italiana, studiosa di letteratura e
antropologia delle arti. Ha insegnato in università italiane e straniere fra le quali Uppsala,
Salamanca, Firenze e attualmente al CLEPUL, Centro Studi delle Letterature Europee e
Lusofone della Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona per Letteratura e
Multiculturalismo. Svolge attività di insegnamento, oltre a tenere corsi, conferenze anche
in Accademie e Conservatori italiani e nelle Università di diversi paesi stranieri (Svezia,
Polonia, Germania, Francia, Brasile, Cile, USA, Belgio, Inghilterra, Svizzera).
Fabio Minazzi, Varese, 1955, ordinario di Filosofia della Scienza, direttore scientifico
del Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti, socio effettivo
dell’Académie Interntationale de Philospphie des Sciences di Bruxelles dal 2003, è uno
dei principali studiosi della tradizione del razionalismo critico europeo. Illustre saggista,
insignito della Medaglia d’oro AICVAS per la ricerca e l’insegnamento, del Premio
Omegna per la saggistica (sezione scaffale) e della Stella Fima per la formazione sul
territorio. È ideatore e dirige dal 2009 del progetto dei Giovani Pensatori.
Amedeo Anelli, S. Stefano Lodigiano (LO), 1956. Si occupa di poesia, filosofia e critica
d’arte. Ha pubblicato cataloghi, libri d’arte e saggi di critica letteraria, estetica, e di arti
visive.