La Carta di Identità Elettronica (CIE) è l’evoluzione del classico documento d’identità cartaceo.
La CIE mantiene quale funzione principale quella del documento di identificazione: consente pertanto di comprovare in modo certo l’identità del titolare, tanto sul territorio nazionale quanto all’estero; è inoltre strumento per consentire l’autenticazione in rete da parte del cittadino, finalizzata alla fruizione dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
DOVE E COME RICHIEDERLA
I cittadini residenti nel territorio comunale possono presentarsi personalmente in ufficio anagrafe senza appuntamento per chiederne il rilascio negli orari di apertura al pubblico muniti di:
- una fototessera a colori, recente di almeno sei mesi, con inquadratura in primo piano, frontale, sfondo bianco;
- la precedente carta di identità scaduta, deteriorata o prossima alla scadenza (in caso di furto o smarrimento, è necessario esibire la denuncia sporta alle competenti autorità);
- la propria tessera sanitaria.
Si ricorda inoltre che:
- i minori di 18 anni devono essere accompagnati da entrambi i genitori con un proprio documento di riconoscimento in corso di validità;
- gli iscritti A.I.R.E. devono rivolgersi al proprio Consolato di riferimento per ottenere la carta di identità elettronica.
La procedura del rinnovo prevede l'acquisizione delle impronte digitali (che verranno registrate nel microchip interno al documento di identità), della firma ed è anche possibile esprimere la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti a scopo trapianto.
COSTO
Il costo per il rilascio della carta di identità è 22,20 euro. E' preferibile pagare direttamemente allo sportello tramite una carta bancomat o di credito. Altrimenti è possibile usare i contanti presso un centro convenzionato PagoPa, previa emissione di un avviso di pagamento.
TEMPI DI CONSEGNA
La CIE non sarà stampata e consegnata direttamente a sportello al momento della richiesta, ma sarà spedita, entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta, dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato all'indirizzo indicato dal richiedente (propria residenza o presso diverso domicilio, oppure presso gli stessi uffici del Comune). La CIE viene consegnata tramite lettera raccomandata e per il ritiro può essere indicato, al momento della richiesta, un delegato.
Al richiedente verrà rilasciato un documento di identità provvisorio (non valido per l’espatrio, fatta eccezione per i lavoratori frontalieri che possono utilizzarlo unitamente al permesso di lavoro) e la prima parte dei codici PIN e PUK utili per autenticarsi on-line (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall'Istituto Poligrafico).
DURATA E RINNOVO
La validità del documento varia a seconda dell'età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un'età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita per i maggiorenni (esempio 1: compleanno 21 settembre 2025, giorno del rinnovo documento 23 settembre, scadenza nuova CIE 21 settembre 2035; esempio 2: compleanno 21 settembre 2025, giorno del rinnovo documento 18 settembre, scadenza nuova CIE 21 settembre 2034).
La carta di identità non perde la sua validità se il cittadino ha cambiato indirizzo di residenza (Circolare Ministero dell'Interno n.24 del 31.12.1992).