Nel 1807, una generale riforma dell’assistenza istituisce in ogni borgo la Congregazione di carità, quale organo centrale preposto all’amministrazione di tutte le istituzioni benefiche e caritative locali.
In forza della legge Rattazzi sulle opere pie del 1862 è ufficialmente istituita in ogni Comune del Regno d’Italia una Congregazione di carità per la gestione economica delle opere e dei legati elemosinieri, «con lo scopo di curare l’amministrazione dei beni destinati all’erogazione di sussidi e altri benefici per i poveri».
La Congregazione di carità di Luino è sciolta nel 1937 quando, attraverso la legge n. 847, tutte le congregazioni sono soppresse a livello nazionale e sostituite in ogni Comune da un Ente Comunale di Assistenza (ECA), in cui sono concentrate tutte le istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza.
Archivista: Sonia Gliera